Il 10 settembre la storica Galleria Fabbri di via Diaz a Ravenna riaprirà - dopo più di un anno di chiusura -, trasformata in un polo del lusso della moda. Il progetto di riqualificazione porta la firma di Gaudenzi Boutique di Riccione, che conta diversi negozi in Riviera, ma che a Ravenna avrà il suo punto vendita più grande.
«Abbiamo compiuto una ristrutturazione totale dell’edificio di via Diaz - ha spiegato a fashionmagazine.it Giovanna Gaudenzi - accorpando i locali un tempo occupati dalla profumeria con quelli dei casalinghi. Ne è nato una spazio bellissimo, di quasi 1.000 metri quadrati, dedicati principalmente alla moda donna e uomo ma dove, per la prima volta, ci apriremo agli oggetti di design e ai complementi di arredo».
Sul fronte moda, l'offerta merceologica sarà particolarmente ampia: presenti le gradi griffe con nomi di primo piano come Saint Laurent, Bottega Veneta e Celine, ma anche marchi più legati al prodotto come Tagliatore o amati dalla Gen-Z come Gcds.
«Aprire in una città - spiega Francesca Meletti, che affianca la madre Giovanna nella gestione del gruppo che ormai conta sei punti vendita - ci ha imposto di essere ancora più trasversali nella selezione. La nostra è un'insegna legata alle località di villeggiatura e quindi allo shopping emozionali, con questo nuovo progetto ci confrontiamo con acquisti di necessità e legati all'occasione d'uso».
Date le ampie dimensioni della location, il nuovo flagship store di Ravenna diventerà il set per organizzare eventi e lanci esclusivi, in collaborazione con gli oltre 200 brand partner di Gaudenzi.
«Grazie alla sua forte visibilità, questo punto vendita - aggiunge Giovanna Gaudenzi, che ha fondato l'insegna oltre quarant'anni fa - diventerà anche il palcoscenico di avvenimenti che non sono strettamente legati al mondo della moda. Per l'inaugurazione, ad esempio, ospiteremo una mostra dedicata a Andy Warhol con le opere delle Rosini Gutman Collections».
«Ma stiamo lavorando a un calendario di eventi culturali tra musica e arte - aggiunge Francesca Meletti -. La moda resta ovviamente la nostra priorità, ma vogliamo instaurare un legame molto forte con la città e per questo il punto vendita deve diventare uno spazio multifunzionale e in questo la ristrutturazione portata avanti da dall'architetto Marco Costanzi è stata fondamentale».
«Abbiamo scelto Ravenna – conclude Gaudenzi – perché è una città di cultura, abituata a importanti flussi turistici internazionali in certi casi diversi da quelli dell'estate romagnola e con un centro storico bello, dove le griffe del lusso erano ingiustamente assenti».