lanciata in contemporanea una app

Gucci Décor: un temporary store a Milano per la Design Week

Primo temporary store per la linea di arredi, mobili e oggetti decorativi Gucci Décor: inaugurato oggi, alla vigilia della settimana milanese del design, si trova in via Santo Spirito 19, nel cuore del Quadrilatero.

Lo spazio, articolato su due piani, resterà aperto fino a fine giugno: elementi chiave del layout sono la carta da parati con le classiche disegnature Gucci, pezzi d'antiquariato restaurati, porte a pannelli decorate, il soffitto a cassettoni al primo livello e un camino in marmo.

In negozio le collezioni di porcellane, mobili e accessori d’arredo, tutti decorati con motivi e simboli tratti dal lessico visivo della maison, in modo da permettere ai clienti di “ vestire” i loro spazi domestici in maniera creativa.

In concomitanza con l'opening, Gucci lancia una app per i device Apple, pensata per far scoprire agli utenti luoghi evocativi e storici della città, in prossimità dei quali alcuni pezzi Gucci Décor saranno visibili su uno schermo sotto forma di gigantesca scultura virtuale.

Le 16 location sono elencate in una piantina simile alla mappa della metropolitana, stampata su un volantino disponibile nei monomarca Gucci di Milano: includono piazza Duomo, la Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana e piazza Affari.

Tra le proposte del brand spiccano i vasi decorati con le frasi e i disegni tipici di Gucci, prodotti da Richard Ginori, azienda fiorentina fondata nel 1735, nell'orbita del Gruppo Kering come il marchio disegnato da Alessandro Michele.

Grazie alla maestria artigiana della storica fabbrica di porcellane, Gucci ha realizzato una gamma di articoli in ceramica basati su procedimenti di cottura complessi, che richiedono abilità manuale e competenze di alto livello.

Molte delle ceramiche Gucci sono dipinte a mano: i manici a forma di serpente, ad esempio, richiedono circa cinque ore di lavoro.

Tra i complementi non mancano le sedie, ispirate alle porter’s chair con schienale alto e calotta sopra la testa, utilizzate in Inghilterra - e più tardi nella Francia del XVI secolo - dai servi portinai che sedevano negli atri delle dimore signorili.

I portacandele in porcellana sono decorati con i codici tipici della maison, ovvero la stampa floreale Herbarium, i motivi geometrici e il decoro Star Eye; i tavolini ripiegabili, in metallo dai colori vivaci, sono disponibili nella variante con la stampa di una tigre o con il disegno di un Kingsnake o, ancora, con la disegnatura Urtica Ferox.

Cuscini ricamati a punto croce su sfondo in velluto o misto lana rappresentano teste di tigri e orsetti, la scritta Maison de l’Amour e immagini di Bosco e Orso, i due Boston terrier di Alessandro Michele. I separé ornamentali ripiegabili, rivestiti in tessuto stampato o in lurex jacquard per suddividere gli spazi abitativi, fanno da contraltare alla carta da parati, realizzata in vinile, carta o seta.

La gamma Gucci Décor è disponibile nei principali flagship store e boutique Gucci, online all’indirizzo gucci.com e in alcuni store specializzati.

a.c.
stats