Esperienza online e fisica sono sempre più simili con le tecnologie AR. Lo dimostrano i nuovi progetti di JD.com e Snap Inc.
L'e-commerce cinese sta infatti lavorando con Sony Semiconductor Solutions per sviluppare una tecnologia basata sulla realtà aumentata (AR, augmented reality), che permette di prendere digitalmente la misura del piede e quindi di non sbagliare nell'acquisto online di calzature. Questo è possibile se il consumatore possiede uno smartphone dotato di una distance-detecting camera, con cui scannerizzare i propri piedi.
All'inizio dell'anno JD aveva già lanciato una funzionalità AR sulla sua app, per permettere agli e-shopper di provarsi virtualmente un paio di scarpe (nella foto): un servizio ora disponibile per oltre mille paia di calzature gestite a magazzino, che si può estendere a partner esterni "as a service". La piattaforma cinese di vendite online punta inoltre a impiegare la realtà aumentata per servizi di AR skin evaluation (per esempio, per simulazioni relative al makeup) e di AR live streaming.
L'americana Snap Inc., cui fa capo il social network Snapchat, non è da meno. Questo mese ha lanciato il servizio "try-ons" per le scarpe, basato sulla realtà aumentata. Come emerge dal web, il marchio Gucci ha deciso di sperimentarlo subito sul social del fantasmino con due suoi modelli. Gli utenti di Snapchat dovranno semplicemente selezionare le calzature sullo screen, puntare la fotocamera dello smartphone verso i loro piedi e la prova virtuale e fatta. Se l'effetto piace, si può procedere velocemente all'acquisto usando il pulsante "shop now".
Per Gucci è stato un passo quasi scontato, visto che già lo scorso anno aveva adottato la funzione augmented reality try-on sulla sua app, per far provare le sneaker Ace. Un progetto sviluppato con Wannaby, lo stesso vendor di Snapchat, che permette anche di far provare i rossetti Gucci come pure gli occhiali e altri prodotti.