MA IL CORONAVIRUS TERRÀ BANCO

Milano Unica mette al centro la Creatività Sostenibile

Tutto è pronto per la 30esima edizione di Milano Unica, al centro espositivo di Rho dal 4 al 6 febbraio. A dare il gong d'inizio al salone, che dovrebbe ospitare poco meno di 480 espositori di cui circa 420 nella sezione tessile, è la cerimonia d'apertura di domattina all'Auditorium del Centro Servizi, dove la Creatività Sostenibile è il tema centrale degli interventi del presidente Ercole Botto Poala, dell'artista Michelangelo Pistoletto, del numero uno di Smi Marino Vago, di Carlo Maria Ferro (presidente di Ice Agenzia) e di Ivan Scalfarotto, sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Ma tra gli argomenti sul tavolo non potrà che entrare a gamba tesa il grande destabilizzatore chiamato coronavirus. Quanto impatterà sull'evento milanese, senza contare tutte le altre fiere in dirittura d'arrivo nel capoluogo lombardo? E cosa hanno deciso di fare gli organizzatori in vista di Milano Unica Cina, che finora si è presentato in sinergia con Intertextile Shanghai? Come è noto, Messe Frankfurt ha annunciato che a marzo Intertextile non ci sarà, in attesa che l'emergenza rientri.

Durante l'incontro di domani verranno inoltre diffusi alcuni dati sul tessile e anche in questo caso c'è attesa, per capire i punti forti e deboli del settore in un contesto di mercato sfidante.

Una delle novità della tre giorni di Fieramilano Rho è l'integrazione delle proposte sostenibili nell'area tendenze, cuore della manifestazione, all'interno di uno spazio comune al Padiglione 8: un modo per ribadire l'indissolubilità tra i due pilastri del comparto e della kermesse, creatività e impegno per una produzione responsabile.

Da non perdere poi l'esordiente Startup Textile Connection & Innovation Area, che fa luce sui progetti della Fondazione del Tessile Italiano, in partnership con Startupbootcamp Fashion Tech, uno dei più grandi network internazionali di accelerazione delle startup, e TexClubTec, che all'interno di Smi (Sistema Moda Italia) si occupa di tessili tecnici.

Tra le 11 nuove realtà protagoniste di questa sezione spiccano Aeoship, che in Giappone si occupa di social media ed e-commerce con l'obiettivo di favorire la crescita e l'export della fashion industry nipponica, e l'indiana Bigthinxs, che attraverso l'AI crea prodotti in grado di aiutare i cittadini nella quotidianità. L'americana Obsess e l'olandese Renoon affrontano da punti di vista diversi la sostenibilità, mentre l'italiana Ubique si occupa, tra le altre cose, di retailtech.

Nello spazio allestito specificamente da TexClubTec si collocano player del tessile come Chargeurs Interfodere Italia, in prima linea nell'innovazione soprattutto con la linea Performance, Coatyarn, Eptanova e Windtex Vagotex, artefice della membrana Windtex, termoregolante, elastica e leggera.

Tra gli incontri e le iniziative à côté da non perdere il workshop sul lino, organizzato da Smi alle 14.30 del 4 febbraio in Sala Stampa, con la partecipazione tra gli altri di Ornella Bignami del Celc. Invece il 6 febbraio alle 11.30, presso l'Auditorium del Centro Congressi, torna in scena Back To School, l'evento di Milano Unica dedicato ai giovani delle scuole di moda e costume italiane ed estere.

Un talk che, dopo aver ospitato in passato Paul Smith e Alessandro Sartori, vede come speaker d'eccezione Remo Ruffini, presidente e a.d. di Moncler, in conversazione con Emanuele Farneti, direttore di Vogue Italia e L'Uomo Vogue.

Da non tralasciare, infine, il ruolo del marketplace B2B e-MilanoUnica, soprattutto in un momento come questo in cui gli spostamenti degli addetti ai lavori sono intralciati dal diffondersi del coronavirus.

Attualmente aderiscono alla piattaforma 167 aziende, tra cui new entry da Giappone e Corea: si tratta solo della seconda edizione, per cui torna utile lo spazio informativo nel corridoio centrale del Padiglione 12.

e-MilanoUnica sarà online a partire dal 7 febbraio, giorno successivo alla chiusura del salone (nella foto, una delle tendenze SS 2021 di Milano Unica, Tropical Rave).

a.b.
stats