Tempo di restyling per
extraitastyle.com la piattaforma dell’
Italian Trade Agency-
Agenzia Ice, lanciata nel settembre 2020 (con la pandemia in corso e l'impossibilità di partecipare alle fiere) per supportare le aziende italiane della moda sul mercato americano.
La showroom virtuale, il cui nome è la contrazione di “extraordinary Italian style”, è arrivata a ospitare più di 100 marchi, che spaziano dall’abbigliamento uomo e donna alle borse e alle calzature, dagli abiti da sposa allo swimwear, fino agli accessori in pelle, i cappelli e la gioielleria. Il sito attualmente presenta le collezioni Fall-Winter 2022 ma anche pezzi iconici e season-less di designer emergenti e aziende artigianali che sono considerati espressione della qualità del made in Italy.
Come spiegano dall’Ice, molte realtà presenti sulla piattaforma sono multi-generazionali, a gestione familiare e sono specializzate in tecniche artigianali coltivate in decenni di attività.
Adesso il sito è stato ottimizzato per permettere ai buyer basati negli Stati Uniti una navigazione più facile, che mette in primo piano strumenti come i look book, i fogli di linea, i link ai canali social aziendali, come pure le immagini e i video delle campagne. Gli acquirenti possono sfogliare le singole vetrine catalogate per categoria.
L’accesso resta completamente gratuito per i compratori americani, finanziato da una sovvenzione del governo italiano volta a sostenere il commercio tra le aziende italiane orientate al design e gli Stati Uniti.
Attualmente sono registrati centinaia di acquirenti di alto profilo fra boutique indipendenti americane, rivenditori online e grandi magazzini e questo numero, come sottolineano dall’Ice, continua a salire. Dopo avere visionato le collezioni e i listini, i rivenditori possono contattare i marchi di interesse via e-mail o fissando un appuntamento virtuale.
«C'è un impeto di energia nella moda, mentre i problemi legati alla pandemia e alla logistica cominciano ad attenuarsi e l'eccitazione di tornare a lavorare con più vigore è innegabile - commenta
Paola Guida, responsabile della divisione Fashion & Beauty per l'Italian Trade Agency -. Inoltre nel 2021 le esportazioni italiane del settore verso gli Stati Uniti hanno significativamente superato le esportazioni pre-Covid. Tutte notizie estremamente positive e l'Italian Trade Agency è orgogliosa di supportare i marchi italiani e i buyer statunitensi, per aiutarli a crescere e fare ancora più business insieme».
e.f.