The Lycra Company, specializzata nella produzione di spandex, fibre in poliestere e isolanti e nyon, è online con un nuovo portale. Si tratta di
Lycra One realizzato per permettere a marchi, produttori e distributori di abbigliamento di connettersi in modo immediato e smart a una rete globale qualificata di produttori di tessuti focalizzati su comfort, vestibilità e performance.
«The Lycra Company ha un’eredità importante nell’innovazione e per questo dobbiamo promuovere attivamente la trasformazione digitale - spiega il ceo
Julien Born -. Il lancio del portale Lycra One mette a frutto le nostre connessioni con le filiere del tessile-abbigliamento e del personal care e offre una soluzione agile e unica per aiutare i nostri clienti a mettere a terra le proprie idee e intuizioni, favorendo il passaggio dal progetto al reale inserimento sul mercato».
Una volta consultato l’archivio tessile digitale, i navigatori possono contattare i produttori di tessuti per iniziare o ampliare una relazione commerciale o visualizzare i cataloghi completi dei prodotti.
Il sito include anche una sezione dedicata alla formazione e all’approfondimento, che contiene contenuti esclusivi come webinar, white paper e video che riguardano le nuove tecnologie delle fibre, le tendenze del settore, il marketing e la sostenibilità.
Gli internauti potranno anche scoprire soluzioni di marketing e merchandising, tra cui le linee guida per l’utilizzo dei brand del produttore di fibre e le etichette disponibili da apporre sui capi. In più potranno presentare richieste per eventuali accordi di licenza e per le certificazioni, che vanno a rafforzare la qualità dei prodotti che utilizzano le proposte di Lycra, tra cui, oltre all’omonimo marchio che identifica lo spandex, anche
Coolmax,
Thermolite e
Lycra Hyfit.
Presente in 14 nazioni, con sede a Wilmington (Delaware), The Lycra Company è l’ex divisione Apparel & Advanced Textiles di Invista che nel 2019 è stata rilevata dal gruppo cinese
Shandong Ruyi, lo stesso che controlla fashion brand come
Sandro,
Maje,
Claudie Pierlot,
Fursac e
Aquascutum.
e.f.