Per sfruttare il potenziale del B2B online

Ice e Alibaba rafforzano l’intesa con il Made in Italy Pavilion

Il gigante dell’e-commerce Alibaba.com si prepara a ospitare un marketplace B2B dedicato al made in Italy, a seguito di un accordo con l’Agenzia Ice.

Un memorandum of understanding per la nascita del “Made in Italy Pavilion” è stato siglato oggi nel corso di una cerimonia virtuale (nella foto) alla presenza del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, e del sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Manlio Di Stefano. Di seguito, un webinar ha illustrato a 2 mila imprese collegate le opportunità offerte dalla piattaforma B2B e le modalità di accesso, disponibili già da oggi.

Si tratta del primo progetto che vede Alibaba impegnata in Europa con un partner governativo. L’accordo risulta in linea con l’attuazione del pilastro e-commerce del Patto per l’Export voluto da Di Maio, con cui l’Ice punta a «portare il maggior numero di Pmi italiane online e assicurarne il successo con interventi di supporto alla digitalizzazione dei processi». Tra i settori chiave c’è il tessile-abbigliamento, insieme a comparti come la cosmesi, la meccanica e la componentistica e l’agroalimentare.

Come riporta l’Ice, nel 2019 il giro d’affari tra aziende B2B in Italia è stato di 410 miliardi di euro. Nelle stime l’e-commerce B2B globale dovrebbe raggiungere, entro la fine del 2020, i 12 trilioni di dollari (sei volte le vendite online B2C).

Il pavilion, di fatto, intende diventare un’esibizione online permanente delle aziende italiane esportatrici, che potranno pubblicare online le proprie produzioni e cataloghi e interagire direttamente con i 26 milioni di buyer di 190 Paesi presenti su Alibaba.com.

Le prime 300 aziende italiane potranno attivare gratuitamente, grazie al contributo dell’Ice, una membership premium sul portale cinese ed essere inserite nel Made in Italy Pavilion per 24 mesi, usufruendo di programmi di formazione e servizi di assistenza per la gestione del proprio profilo online.

Per massimizzare la visibilità e generare traffico verso gli store delle aziende presenti nell’hub virtuale, Ice e Alibaba hanno unito le rispettive competenze per disegnare e implementare campagne targettizzate di smart marketing e keyword advertising, nonché soluzioni personalizzate.

L’appuntamento odierno è stato anche l’occasione per annunciare il rinnovo e l’estensione della partnership avviata da Ice e Alibaba nel 2018, per la crescita digitale delle Pmi del nostro Paese, attraverso iniziative B2C e B2B. Tra queste l’apertura di helloITA su Tmall (e-commerce B2C di Alibaba), che riguarda oltre un centinaio di negozi virtuali di prodotti italiani che possono raggiungere circa 800 milioni di consumatori cinesi. La cooperazione continua anche con Freshippo, la catena di supermercati digitali e automatizzati di Alibaba in Cina, che presenta una vasta offerta di prodotti italiani, in particolare dell’agroalimentare. I due partner dicono inoltre di voler esplorare «ulteriori modalità e iniziative congiunte per promuovere e tutelare il Made in Italy in Cina e nel mondo».

e.f.
stats