Si chiama
Cegid Retail Live Store la nuova suite di applicazioni omnichannel e collaborative per lo staff di vendita in negozio, basata sulla piattaforma di Unified Commerce e Global Pos
Cegid Retail.
Con questo lancio
Cegid - leader nell'offerta di soluzioni di business management per la trasformazione digitale e omnicanale di aziende operative nel retail specializzato, fashion e luxury - offre uno strumento per affrontare in modo vincente l'aumento esponenziale di servizi instore, accelerato dalla pandemia.
Di fronte a una clientela che pretende il
click & collect, lo
ship from store, il
live shopping, il
distance selling e l'integrazione dei cataloghi sul web i dettaglianti devono farsi trovare pronti.
Con
Cegid Retail Live Store lo staff di vendita può navigare in modo intuitivo tra le diverse app: gestione e raccolta del carrello, prodotti e catalogo, clienti e clienteling e molto altro. Ha inoltre accesso in tempo reale a tutte le funzionalità che gli possono tornare utili, per esempio il carrello misto omnichannel, la raccolta multi-pagamento, la visione a 360 gradi, il catalogo ed estensioni di gamma, la gestione delle prenotazioni elettroniche, la raccolta degli ordini, l'eliminazione delle code.
Qualunque terminale venga usato, la user experience dei venditori è la stessa: infatti
Cegid Retail Live Store funziona su Pos fissi e mobili, che siano
Windows,
iOS o
Android, in un'ottica di semplificazione che riguarda tutto il lavoro quotidiano dello staff. Inoltre integra piattaforme di collaborazione come
Microsoft Teams.
«Una grande innovazione - si legge in un comunicato - è l'accelerazione del lavoro dei team IT e di business nella distribuzione di nuovi prodotti più velocemente e più frequentemente».
Come spiega
Olivier Chiono, head of retail product management di Cegid, adottando il modello
Cicd (Continuous Integration Continuous Delivery), «viene ridotto il tempo di deployment da diversi mesi a poche settimane, incrementando la frequenza degli aggiornamenti e delle nuove funzionalità, per un approccio agile, a basso rischio e ad alto valore aggiunto».
Cegid Retail Live Store è molto aperto ad applicazioni di terze parti - i team IT possono dunque liberamente collegare le proprie soluzioni o sviluppare add-on - e offre un prezzo per negozio, non per terminale.
«Più che mai il futuro dei punti vendita dipende dalla capacità di accelerazione e adattamento dei retailer, per offrire ai consumatori esperienze convincenti e servizi innovativi e utili - commenta
Mario Davalli, country manager Cegid per il Sud Europa - semplificando al contempo la gestione per il personale e ottimizzando i costi IT:
Cegid Retail Live Store consentirà a brand e negozianti di capitalizzare la propria rete di store fisici, offrendo un'esperienza unificata di shopping e attirando inedite opportunità di vendita. Questo è "Retail the New Way"».
A cura della redazione