Tra le new entry Maccapani e Andersson Bell

Milano Fashion Week Men’s Collection schiera 72 appuntamenti: apre Valentino, chiude Zegna, ritorna Barrett

È iniziato il conto alla rovescia per la prossima Milano Fashion Week Men’s Collection, che si terrà dal 16 al 20 giugno, realizzata grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione  Internazionale, di Ice Agenzia e del Comune di Milano.

22 sfilate fisiche e cinque sfilate digitali, 30 presentazioni, quattro presentazioni su appuntamento e 11 eventi, per un totale di 72 appuntamenti: questi i numeri della manifestazione, che apre venerdì alle 14 con la sfilata di Valentino (nuovamente a Milano con la collezione Valentino The Narratives) e chiude – per quanto riguarda gli show fisici - con Zegna, lunedì alle 14.

Numerosi i debutti: esordirà in passerella Andersson Bell e presenteranno per la prima volta in calendario Maccapani, Maison Laponte, Marcello PipitoneBonola, Mcm, Setchu e Skin of Nature.

Tra le novità di punta, il ritorno in pedana di Neil Barrett, mentre nel calendario presentazioni il rientro di Ralph Lauren Purple Label.

L'ultimo giorno della rassegna sarà invece dedicata ai contenuti digitali presentati sulla piattaforma di Cnmi, con l’esordio di Carnet-Archive, Gams Note, Maragno e Uni Form.

«L’importante ritorno di Valentino apre un calendario che vede 67 eventi fisici in quattro giorni, chiuso dalla sfilata di Zegna, con una giornata, quella di martedì 20, dedicata interamente ai contenuti digitali, visibili in tutto il mondo attraverso la nostra piattaforma», ha sottolineato stamattina in occasione della consueta conferenza stampa il presidente di Cnmi, Carlo Capasa, che si è detto fiducioso per il futuro.

«I numeri di settore – ha evidenziato - ci fanno guardare alla Milano Fashion Week con ottimismo, con una crescita di fatturato del 14% nel primo bimestre del 2023, rispetto al primo bimestre dello scorso anno. Grazie ai nostri brand, ai giovani designer che scelgono di presentare durante la nostra Fashion Week e grazie alla collaborazione con Ice e il Comune, Milano continua a rafforzare il suo ruolo di capitale internazionale della moda».

Anche per questa edizione, la Milano Fashion Week Men’s Collection si potrà seguire in streaming sulla piattaforma milanofashionweek.cameramoda.it, la quale ospiterà anche una sezione dedicata agli showroom virtuali, sia multibrand che monomarca.

Gli appuntamenti della settimana saranno amplificati in Cina continentale grazie allo streaming partner internazionale Tencent Video, mentre l’Ooh streaming partner italiano Urban Vision gestirà la diretta attraverso il maxi-led posizionato sul Duomo di Milano e messo a disposizione da Samsung. Gli altri contenuti, inclusa la campagna della MFW, saranno trasmessi sul maxi-led di Corso Vittorio Emanuele.  Infine, grazie ai video channel partner Fashion Channel e Asahi Shimbun sarà possibile visualizzare rispettivamente su YouTube e in Giappone i contenuti della Milano Fashion Week in playback.

Quest’anno, in concomitanza con la Milano Fashion Week Men’s Collection, terrà banco anche il Fashion Film Festival Milano (FFFMilano), evento internazionale di moda e cultura fondato e diretto da Constanza Etro, che celebra la sua nona edizione con numerosi eventi fisici e digitali dal 12 al 19 giugno.

Il FFF Milano, realizzato in collaborazione con Camera Nazionale della Moda Italiana e il patrocinio del Comune di Milano, rappresenta, come ha ribadito Etro, «un ottimo strumento e un’ottima opportunità per potenziare l’esposizione del made in Italy all’estero in un contesto internazionale contemporaneo, digitale e d’avanguardia».

Nella foto, uno degli scatti della nuova campagna di comunicazione realizzata da Cnmi, Comune di Milano e Yes Milano, scattata all’Arena Civica dal fotografo Marco Imperatore e con i look di Federico Cina, Maison Laponte, MTL Studio e Bonsai: sarà veicolata sugli schermi e attraverso le affissioni del Comune dal 9 al 20 giugno. 

a.t.
stats