Nel 2021 Moncler Genius cambia registro, per cavalcare le nuove opportunità di incontro tra online e offline e sintonizzarsi ancora di più con il pubblico.
I principi di base e la filosofia poliedrica del progetto ideato da Remo Ruffini rimangono invariati, ma c’è una sorta di software update: seguendo il picco stagionale del brand e con uno slot ufficiale nel calendario della fashion week di Milano - momento che rimane chiave per l’azienda - l’evento verrà spostato da febbraio a settembre e verrà declinato in vari momenti, distribuiti su diverse fasce orarie e trasmessi dalla Cina in tutto il mondo.
Spostandosi a Est e adottando una strategia di trasmissioni live, Moncler Genius 2021 «esplora ulteriormente – spiega un portavoce - l’enorme potenzialità della comunicazione digitale, trasformandosi in un evento mediatico capace di parlare direttamente al consumatore, ovunque sia e da qualsiasi piattaforma si connetta».
Con questo approccio multicanale, i riflettori sono puntati sulla conversazione e sullo scambio tra il brand e il cliente, con un ruolo attivo del pubblico: l’esperienza fisica viene completata dalla partecipazione online e dall’interazione attiva, aperta a tutti.
Il prodotto continuerà a essere un focus fondamentale dell’iniziativa: in linea con il piano di sostenibilità Moncler Born to Protect, presentato a ottobre 2020, i capi Moncler Genius che saranno presentati allo show saranno sostenibili, progettati secondo le visioni individuali di ogni Genius, per parlare a persone diverse per età, personalità e gusto.