Con un mercato online degli abiti in affitto che ormai ha raggiunto dimensioni di tutto riguardo (2,3 miliardi di dollari nel 2023, che diventeranno 6,2 entro il 2033), non stupisce che Mango abbia deciso di impegnarsi su più fronti nel business della moda a noleggio.
In contemporanea con il lancio del servizio di renting, il gruppo spagnolo ha infatti deciso di investire in La Más Mona, piattaforma di noleggio di abiti e accessori da cerimonia.
L'investimento, che è avvenuto attraverso l'acceleratore Mango StartUp Studio e consiste nell'offrire un sostegno finanziario all'azienda attraverso un prestito partecipativo convertibile, rappresenta l'ingresso di La Más Mona in un programma di accelerazione più ampio.
La Más Mona è stata fondata nel 2012, con l'obiettivo di offrire un modo più intelligente, responsabile e sostenibile di consumare. La piattaforma ha iniziato con un modello B2C di noleggio di capi da cerimonia e per tutti i giorni, ma ora ha esteso la sua attività al B2B, per i marchi che desiderano lanciare il proprio servizio di noleggio attraverso i loro clienti. Attualmente La Más Mona conta 315mila clienti registrati e 35mila indumenti noleggiati.
Si tratta del terzo investimento effettuato da Mango StartUp Studio, dal suo lancio nell'aprile 2022. Finora l'acceleratore ha scommesso su Recovo, startup sostenibile specializzata nella rivendita di rifiuti ed eccedenze tessili, e nella app di retribuzione on-demand e flessibile Payflow.
Allo stesso modo, Mango sta lanciando un progetto pilota di noleggio di abbigliamento sul suo sito web tramite Mango Renting (www.mangorenting.com). Il servizio offrirà una quarantina di articoli che verranno aggiornati ogni mese, in modo che i clienti del retailer possano godere di una maggiore versatilità e flessibilità nella scelta degli outfit per i loro eventi.