UN “PARCO GIOCHI” SUL FUTURO

Meta: con AI Sandbox gli inserzionisti sperimentano l’intelligenza artificiale nella pubblicità

Meta testerà l’intelligenza artificiale generativa applicata alla pubblicità grazie ad AI Sandbox, che i responsabili della società descrivono come un “parco giochi” nel quale un gruppo ristretto di inserzionisti (non si sa quali e quanti, ma è certo che a luglio l’esperimento verrà ripetuto con un panel più ampio) potrà sperimentare nuove soluzioni a livello di contenuti e immagini, da utilizzare su Instagram e Facebook.

L’obiettivo è capire quali siano le funzionalità più efficaci e apprezzate, partendo da quelle legate alla variazione dei testi, alla generazione di sfondi e al ridimensionamento delle immagini, in varie proporzioni per i post sui social, le Storie e i Reel. La creazione di diverse varianti della stessa pubblicità per differenti tipologie di pubblico è ormai a portata di mano. Già nel corso di quest’anno alcune funzionalità verranno integrate in prodotti pubblicitari generici.

L’annuncio arriva a ridosso della conferenza di Google, in cui gli sviluppatori di Mountain View hanno dato dimostrazione di come l’intelligenza artificiale potenzierà i prodotti più apprezzati e popolari a partire dalla ricerca, dalle e-mail e dalle foto.

In un post l’azienda guidata da Mark Zuckerberg (nella foto) ha ricordato come già dal 2006, con il lancio del News Feed, siano stati utilizzati l’apprendimento automatico e l’AI per potenziare app e servizi, comprese le inserzioni pubblicitarie.

Da allora a oggi si sono fatti passi da gigante e la suite di strumenti di automazione delle inserzioni, Meta Advantage, ha raggiunto funzionalità impensabili allora, a quanto pare molto apprezzate. «Il numero di inserzionisti che usano ogni settimana Advantage+ shopping campaigns si è triplicato rispetto a sei mesi fa», si legge.

Ora Advantage+ shopping campaigns consente ai brand di passare in modo più rapido, con un semplice clic, dalle campagne impostate manualmente a quelle digitali, offrendo inoltre la possibilità di arricchire i propri cataloghi non più con immagini statiche ma con video creativi, tailor made sui gusti degli utenti. Performance misurabili, sempre grazie all’AI, tramite report automatici.

Una novità appena presentata è Advantage+ audience, soluzione ideata per raggiungere i potenziali clienti e massimizzare le conversioni dei propri annunci.

Un modello di AI più avanzato di quello applicato finora e adatto ai tutti i format di Instagram (Feed, Storie, Esplora e Reel) rende possibile il trasferimento degli insight raccolti su più interfacce in contemporanea, contribuendo a migliorare le conversioni degli inserzionisti e la qualità degli annunci visualizzati.

Sono solo alcuni aspetti di un lavoro a tappeto sull’AI, a cui Meta, come ha ricordato il gruppo, destina investimenti di decine di miliardi di dollari.

A cura della redazione
stats