Niente corsa ai regali all’ultimo minuto, quest’anno si gioca d'anticipo. Lo conferma un'indagine condotta da Veepee, piattaforma leader nell’ambito delle flash sales, tra gli oltre 12 milioni di soci italiani: i regali sono stati pianificati con attenzione, con il 53% dei nostri connazionali che ha affermato di volerli comprare online ma senza abbandonare completamente i negozi quando aperti, approfittando delle pause dallo smart working durante la settimana lavorativa e guardando, in generale, soprattutto le promozioni speciali.
Nel 49% dei casi il budget sarà uguale all'anno precedente e nel 62% ci si indirizzerà ad abbigliamento e accessori, seguiti a distanza (19%) da Food&Beverage e dal Beauty (13%). Il 52% degli interpellati dichiara inoltre di volersi dare un auto-regalo, un piccolo o grande self-gift per gratificarsi, ma non si dimenticano parenti (74%), amici (49%) o la dolce metà (67%).
Il 25 dicembre quasi il 36% resterà fedele alla tradizione di indossare un maglione natalizio, ormai diventato un must have per tutta la famiglia, mentre il 40%
non rinuncerà a un look chic, magari a tema con le decorazioni eseguite in
casa. Il 23%, ormai abituato a stare comodo in casa, darà la priorità a capi caldi e pratici, come pigiami e tute.
La ricerca spazia anche oltre abbigliamento e accessori, spaziando dagli auguri (ben il 66% li farà via chat, mentre solo il 13% si avvarrà di biglietti cartacei) ai dolci per le feste, con un 33% pari merito tra panettone e pandoro.
Per rispettare il social distancing, inoltre, il cenone di fine anno sarà per il 30% degli interpellati virtuale in videochiamata.
Nella to-do list degli italiani per il 2021 al primo posto c’è quello di
organizzare un viaggio (39%), in Italia ma anche all’estero on the road, visitando città, oppure concedendosi un po’ di relax al mare o in montagna.
C’è anche chi, invece, si è ripromesso di voler tornare alle cose semplici (26%), come le chiacchere tra amici, una buona cena, una lunga passeggiata nella natura e, sicuramente, passare più tempo con la propria famiglia (20%).