BRAND IN CRESCITA NEL 2022

Clarks sceglie Martine Rose come prima guest creative director

A. Larsson

 

 

 

Già ospite di Pitti Uomo dello scorso gennaio, Martine Rose è la prima guest creative director di Clarks. In occasione della sfilata della sua collezione di menswear durante la London Fashion Week, che si svolgerà nella parte Nord della capitale inglese e, a dire di Martine, «sarà la più grande fra quelle che ho organizzato», la stilista anglo-giamaicana presenterà anche i tre modelli disegnati per il brand, in vista del loro debutto sul mercato, previsto per marzo 2024: sui leitmotiv del marchio, come il mocassino, la scarpa Oxford e il sandalo, si innesterà lo stile colorato e ricco di contaminazioni che contraddistingue Rose, il cui nome ricorreva tra i papabili alla direzione creativa di Louis Vuitton Uomo, prima che arrivasse la nomina di Pharrell Williams. Tra le sue collaborazioni spicca quella con Demna per il menswear di Balenciaga.

«Clarks - ha affermato la designer - è un brand intrinsecamente legato alla cultura britannica e anche a quella della Giamaica, parte del Commonwealth. Sono rimasta colpita da quanto in azienda si lavori sul comfort». In quest’ottica, ha aggiunto alle calzature ulteriori imbottiture e parti in piumino.

«L’abbiamo scelta per il suo approccio anticonvenzionale al design - ha spiegato a wwd.com Tara McRae, chief marketing e digital officer di Clarks - e per il suo background che unisce due mondi, entrambi fondamentali per il nostro marchio».

Il 2022 si è chiuso positivamente per la realtà fondata nel 1825 dai fratelli Cyrus e James Clark, nell’orbita di Viva China Holding Limited, che ha acquisito la società da LionRock Capital l’anno scorso.

Nell’esercizio, relativo a 48 settimane anziché 52 per motivi contabili, i ricavi sono saliti a 978,3 milioni di sterline, dai precedenti 920,3 milioni. L’ebitda è aumentato da 59,6 a 74,8 milioni e l’utile netto è passato da 44,9 a 55,4 milioni. Dati ancora più significativi, se si considera il termine di paragone tra le 52 e le 48 settimane.

a.b.
stats