Studenti e graduate del Polimoda saranno sotto i riflettori domani, 25 maggio, a Firenze, in occasione della premiazione del contest promosso da Globally, società che commercializza pelletteria di lusso in Cina e nel mondo, in tandem con Kaola.com, piattaforma di e-commerce cross-border cinese del gruppo NetEase (quotato al Nasdaq). Oggetto del contendere, scarpe e borse.
Per l'occasione a un numero selezionato di studenti del Polimoda è stato affidato il compito di creare una collezione di scarpe, mentre a un pool di bag designer diplomati presso l'ateneo fiorentino è stata commissionata una collezione di borse.
Cinque i pezzi per ciascuna collezione, con un filo conduttore unico: esaltare l'artigianalità in modo creativo e moderno, utilizzando diverse tipologie di materiali per dare vita ad articoli unici che reinterpretino l'artigianato toscano con un gusto francese, per il mercato del lusso cinese.
A guidare i giovani creativi per conto di Globally e di Kaola, la designer e stilista Eleonora Sassoli e, per quanto riguarda l'attuazione e la produzione, dall'imprenditrice Sara Lin, titolare di Desmo.
Nel corso dell'evento saranno premiati tre gruppi di studenti per la categoria shoes e tre bag designer per le borse. Una selezione a opera dello staff di Kaola.com.
Fondata da Anthony Zhang, in Italia da 30 anni a capo di aziende e strutture di produzione di pelletteria di lusso, Globally, partner di Kaola.com, punta a far conoscere il meglio del made in Italy in Cina e nel mondo.
Tra le varie attività, sta svilippando con Kaola.com un progetto di design e produzione del made in Italy, che riguarda anche i prodotti che sono stati richiesti ai giovani studenti e diplomati del Polimoda.
Destinatarie dei prodotti sono quelle che loro chiamano "sense girls", un gruppo di giovani donne attente al bello e alle emozioni, che esprimono tramite scelte di consumo quotidiane basate su codici comunicativi originali.
Nella foto, uno screenshot del sito di Kaola.com