altaroma

Pierpaolo Piccioli: «Roma valorizza la creatività»

In coincidenza del momento d'oro nella moda per la "scuola romana", con stilisti di cui tutto il mondo parla come Alessandro Michele, Maria Grazia Chiuri e Pierpaolo Piccioli, AltaRoma ha organizzato un talk per indagare sul valore di Roma nella creatività. Il segreto del successo? «Qui non ci sono regole troppo rigide e si lavora in uno stato di serenità creativa» ha puntualizzato Piccioli, sul palco insieme a Silvia Venturini Fendi.

 

«25 anni fa - ha proseguito il direttore artistico di Valentino - i creativi con la C maiuscola lavoravano a Milano o a Parigi, ora invece si parla di scuola romana. Forse perché in un momento in cui si rischia l'omologazione la capitale resta qualcosa di unico. La sua forza è la compresenza di mondi diversi: qui si respirano la religione e il paganesimo e convivono il barocco con il mondo di Pierpaolo Pasolini».

 

Anche Silvia Venturini Fendi, direttore creativo degli accessori e dell’uomo nella maison oltre che presidente di AltaRoma, ha provato a spiegare il segreto del successo di una città che ha formato talenti come Frida Giannini, Giambattista Valli, Marco De Vincenzo e Sergio Zambon, presente all'auditorium del Maxxi, che ha ospitato il talk. «Roma - ha affermato - è il palcoscenico ideale per la creatività e non solo per presentarla, ma anche quando si tratta di lavorarci».

 

«Questa città - ha continuato Venturini Fendi - ha capito prima di altre che coltivare giovani talenti insieme all'artigianalità è una delle sfide più rilevanti nell'industria della moda».

 

«Abbiamo iniziato a portare avanti questi temi 13 anni fa con Who Is On Next? - ha concluso - e continueremo a insistere su questi temi. Vorremmo invitare ad AltaRoma sempre più creativi, per spiegare che cosa può essere fatto per la città attraverso la creatività».

 

stats