Trasformare la crisi in opportunità è il mantra di questo lungo periodo di trasformazione dei modelli di business e comunicazione.
Sul termine "opportunità" torna
Silvia Venturini Fendi, presidente di
Altaroma, a pochi giorni dalla
Roma Fashion Week, che si svolgerà in forma digitale dal 18 al 20 febbraio, in diretta dallo Studio 12 di Cinecittà.
"E' questa la parola d'ordine della tre giorni - dice -. Opportunità che dobbiamo offrire, seguendo la nostra vocazione di sostenitori dei giovani marchi, e opportunità che va colta da chi partecipa e lavora insieme a noi, affinché l'impegno di questi difficili mesi si trasformi in successo e dia un nuovo impulso al sistema, duramente colpito dalla pandemia".
Talk, sfilate, presentazioni e la settima edizione del progetto sugli emergenti
Showcase sono i piatti forti della Roma Fashion Week, organizzata da Altaroma con il sostegno di
Ice Agenzia,
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il supporto dei Soci:
Camera di Commercio di Roma,
Regione Lazio,
Città Metropolitana e
Risorse per Roma.
Il live streaming, come sottolinea Venturini Fendi, permetterà alla manifestazione di entrare nelle case di un pubblico più ampio, grazie a una piattaforma potenziata e arricchita di nuovi servizi, all'indirizzo
https://digitalrunway.altaroma.it/it/.
Non mancheranno tuttavia aree riservate B2B, in cui designer, buyer e altri addetti ai lavori potranno interagire tra loro fino a fine maggio.
Negli ultimi anni la kermesse è stata al centro di un lungo processo di riposizionamento, promuovendo i nuovi talenti e i giovani brand e facendo da anello di congiunzione tra Firenze e Milano.
"In sinergia con Ice Agenzia, Maeci e i nostri Soci - precisa
Adriano Franchi, direttore generale di Altaroma - ci siamo dati da fare per dare continuità al nostro compito di promotori di tutte le giovani realtà indipendenti, che iniziano il proprio cammino nel fashion system".
In questo modo non solo è stata e verrà offerta visibilità a nomi da tenere d'occhio, ma sono state automaticamente integrate nella rassegna tematiche legate alla ricerca e al futuro, a partire dalla sostenibilità.
Quest'ultimo sarà uno degli argomenti clou dei
Fashion Talk, realizzati in tandem con la
24Ore Business School, ma si parlerà molto anche di artigianato e made in Italy.
Le sfilate vedranno protagonisti
Federico Cina (nella foto),
Roi Du Lac,
Gretel Z.,
Dalpaos,
Casa Preti,
Maison Luigi Borbone,
Edoardo Gallorini,
Alexandre Blanc,
Gall e
Francesca Cottone. Un défilé collettivo sarà quello di
Rome Is My Runway.
Tra i sodalizi in atto quelli con le scuole di moda (compresa l'
Accademia Koefia, che sta preparando un fashion show con i final work degli allievi), ma anche con
Design Italy e
White Milano, che accoglierà nel proprio portale una selezione di brand. New sponsor sono
Mercedes-Benz Roma e
Moovenda, startup italiana del food delivery a chilometro zero.
In calendario, infine, gli short film del
Creative District e di
International Couture, oltre alla presentazione del nuovo libro della giornalista
Giulia Rossi, in collaborazione con
Cna Federmoda.
Fra i brand to watch selezionati per la settima edizione di
Showcase spiccano, per citarne alcuni,
Delirious Eyewear,
Amato Daniele,
Bav Taylor,
Fili Pari,
Francesca Marchisio,
Froy,
Giulia Barela Jewelry,
Lavinia Fuksas,
Rifò,
Vitelli-Maglieria Italiana,
Yekaterina Ivankova e
Zerobarracento.
A cura della redazione