Tra punk e sartorialità

Valentino ricodifica il simbolismo del black tie

Per la collezione della Fall-Winter 2023/2024 Pierpaolo Piccioli, direttore creativo di Valentino, parte dalla cravatta nera, come simbolo del potere maschile, per trasformarla e reinterpretarla calandola in un nuovo contesto.

Uscita dopo uscita, trasforma e svuota la black tie dal significato di invito prescrittivo a cui è associata, per farne il punto di riferimento di una nuova concezione di guardaroba, in cui l’outfit sartoriale assume nuovi significati, arricchito da un tocco punk.

L’associazione tipica di cravatta e camicia bianca viene osservata con uno spirito irriverente e “scomposta”, per dare vita a vere e proprie mutazioni, che siano mini-abiti, giacche over su gonne corte, oppure gonne longuette, o ancora una tuta, una mantella o un maxi abito-camicia, che vengono indossati sia dalle modelle che dai modelli.

La collezione è incentrata su capi attinti dalla quotidianità, ma con un’attenzione massima alla sartorialità, al pragmatismo del daywear e con una palette colori che suggerisce un’idea di dinamismo e modernità.

In parallelo l'iconica forma grafica Rockstud, presentata per la prima volta nel 2010 e che caratterizza décolleté e borse della griffe, diventa un elemento di punteggiatura in tutta la sfilata, confermando il doppio linguaggio estetico, tra storia e contemporaneità, tra rinascimento e punk.

Un nuovo rinascimento legato anche alla traiettoria del conscious journey di maison Valentino, che prosegue nel costante impegno volto a una maggiore consapevolezza ambientale.

In occasione della sfilata Valentino Black Tie Fall, ospitata all’interno della storica venue parigina dell’Hôtel Salomon de Rothschild, si è prediletto un set up essenziale, che ha sublimato la potenza architettonica dell’hotel particulier, costruito tra il 1872 e il 1878 ed originariamente residenza privata di Adèle von Rotschild.

Le persone invitate allo show sono state ospitate su panche in legno che saranno interamente utilizzate dalla maison per i suoi futuri eventi, nell’ottica di sostenere il riutilizzo delle risorse.

Un dialogo che continua, anche con la collaborazione tra la maison Valentino e la no profit francese La Réserve des art, volta alla promozione del riutilizzo creativo dei materiali, iniziata a gennaio 2023 con la sfilata couture. Infatti il brand donerà parte dei materiali tessili utilizzati per lo show all’associazione, con lo scopo di favorire l’economia circolare.

a.c.

PARIS WOMEN FW 23-24: VALENTINO


stats